Dermodonna
  • Dermatologia
  • Salute e bellezza
  • CHI SONO
  • CONTATTI

Un occhio ai nei: visita, prevenzione e protezione…

By Caterina Chiarini • aprile 14, 2014 • Dermatologia

I nei (o nevi) sono proliferazioni benigne di melanociti (le cellule che producono la melanina, cioè il pigmento della pelle) e si presentano generalmente come macchie o piccoli rilievi di colore variabile dal rosa al marrone scuro, talvolta fino al nero. Possono localizzarsi in qualunque parte del corpo, sulla cute o sulle mucose (labbra, cavo orale, genitali), persino sulla congiuntiva e sulla sclera dell’occhio.

I nei possono essere congeniti, cioè presenti fin dalla nascita (10-15%), ma nella maggior parte dei casi sono  acquisiti, cioè compaiono nel corso degli anni.

La visita dermatologica per il controllo dei nei dovrebbe essere per ognuno di noi un appuntamento fisso, almeno una volta all’anno, per sorvegliare eventuali nei atipici e soprattutto per la prevenzione e la diagnosi precoce del melanoma, il tumore maligno della pelle che origina dai melanociti.

Nel corso della visita lo specialista esamina la pelle con il dermatoscopio, o microscopio ad epiluminescenza, uno strumento che consente, in maniera semplice e non invasiva, l’analisi delle strutture pigmentarie e vascolari presenti sulla superficie cutanea. Questa metodica permette non solo di diagnosticare circa il 20% di melanomi in più rispetto al solo esame clinico, ma anche di evitare molte asportazioni chirurgiche non necessarie (per esempio di formazioni benigne).

Il melanoma registra in Italia circa 9.000 nuove diagnosi ogni anno, ma grazie alla diagnosi precoce, oggi possibile grazie alla dermatoscopia, si riescono a salvare l’80% dei malati che, con la sola escissione chirurgica della lesione, risolvono definitivamente il problema.

Quando dobbiamo preoccuparci?

E’ buona abitudine consultare uno specialista dermatologo (oltre ai controlli di routine annuali) quando si osserva un neo diverso dagli altri (teoria del “brutto anatroccolo”) oppure se ci accorgiamo della comparsa di una nuova macchia che cresce rapidamente (in poche settimane o mesi).

Per poter cogliere il prima possibile questi segnali sulla nostra pelle è importantissimo l’autoesame periodico: ciascun paziente dovrebbe cioè tenere sotto osservazione tutte le lesioni neviche attraverso un autocontrollo da eseguire ogni 3 mesi circa così da poter segnalare al dermatologo tempestivamente un qualsiasi cambiamento o la comparsa di una lesione sospetta.

Quali sono le persone più “a rischio”?

Ciascuno di noi può sviluppare un melanoma. Tuttavia il rischio è maggiore per le persone con le seguenti caratteristiche:

  • Pelle, capelli e occhi chiari; pelle maggiormente sensibile al sole
  • Precedenti eritemi solari, soprattutto nell’infanzia o nell’adolescenza
  • Utilizzo frequente di lampade abbronzanti
  • Casi di melanoma personale o familiare
  • Nevi di forma, dimensioni e colore vari e atipici

Miti da sfatare

  • I nei sottoposti a traumatismo (graffi, escoriazioni, abrasioni) devono essere asportati perché possono trasformarsi in melanoma: dati in letteratura smentiscono questa affermazione e dimostrano che i nei sottoposti a traumatismo hanno lo stesso rischio di trasformazione di tutti gli altri nei diffusi sul resto del corpo.
  • Asportare chirurgicamente un neo è pericoloso: è una falsa credenza popolare del tutto sbagliata e fuorviante. L’asportazione chirurgica di un neo sospetto determina una diagnosi di certezza e nella maggior parte dei casi risolve il problema.
  • I nei devono essere protetti con protezioni solari più alte rispetto al resto del corpo: niente di più sbagliato! Dati della letteratura dimostrano che il melanoma nell’80% dei casi non insorge su un neo, ma sulla pelle non interessata da formazioni neviche. E’ quindi necessario proteggere con filtri solari adeguati tutta la superficie cutanea.
cutedermatologodermatoscopiadermoscopiadiagnosiepiluminescenzamacchiamelaninamelanocitimelanomaneineonevipelleprevenzionesalutetumorevisita
Tweet
Caduta dei capelli dopo il parto
Detergenti e saponi: gioie e dolori

You Might Also Like

  • “Mal di sushi”: anche la pelle soffre nella sindrome sgombroide

  • Acari, tarli e mobili antichi

  • Mani che soffrono: l’eczema

  • Combattere l’acne: nuove terapie con farmaci tradizionali

    Vero o Falso

    • Il sonno aiuta a controllare e mantenere il proprio peso forma.

      VERO. Dormire un numero ridotto di ore per una o due notti consecutive aumenta il senso di fame e la propensione a mangiare di più a causa di altre alterazioni ormonali scatenate dall’insonnia: scende la leptina, l’ormone che ci avvisa che abbiamo mangiato a sufficienza e sale invece la grelina che interviene sul nostro senso di fame. Leggi.
    • È vero che fare qualche lampada prima di andare al mare protegge la pelle?

      FALSO. Le lampade abbronzanti non solo non hanno alcun effetto protettivo sulla pelle, ma è stato dimostrato come l’uso regolare dei lettini abbronzanti triplichi il rischio di melanoma, la forma più temibile di cancro della pelle. Leggi
    • La “sindrome compulsiva da sole” è una dipendenza patologica dall’esposizione ai raggi UV

      VERO. La "tanoressia" chiamata anche “sindrome compulsiva da sole” (SCS)  si caratterizza per una dipendenza psicologica dall’esposizione ai raggi ultravioletti (sia solari che da lampade abbronzanti) e rientra fra le dispercezioni corporee. I tanoressici, come alcolisti e fumatori, spesso sono consapevoli dei rischi che corrono, ma non rinunciano ad avere una pelle abbronzata. Leggi
    • Un’alimentazione ricca di pesce, frutta e verdura rende i capelli belli e sani

      VERO. Le proteine, il ferro, lo zinco, la biotina e gli Acidi Grassi Omega 3 del pesce, insieme alle vitamine di frutta e verdura sono gli ingredienti essenziali per una capigliatura bella e sana. Leggi
    • È vero che lavarsi spesso le mani fa sempre bene?

      FALSO. Se la detersione viene effettuata in maniera non appropriata, per esempio tramite lavaggi troppo frequenti o mediante l’utilizzo di prodotti particolarmente aggressivi, si determina un’alterazione della “funzione barriera” che porta a  xerosi (secchezza).  Leggi

    Social Network

    Dermodonna su Facebook

    I più letti

    Tanoressia: abbronzatura a tutti i costi

    On giugno 19, 2014
    01

    Peeling: cosa c’è di nuovo

    On gennaio 24, 2014
    02

    La dermatite seborroica: forfora e non solo…

    On febbraio 18, 2014
    03

    Archivi

    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014

    Tag

    bellezza blog capelli caterina chiarini crema cura dermatologia dermatologo diagnosi infiammazione pelle prevenzione salute trattamento
    Facebook Twitter Instagram
    Dermodonna

    © 2013 Dott.ssa Caterina Chiarini - P.IVA 05809600488 - C.F.: CHRCRN77B45D612E - info@dermodonna.com
    design by sgconsulting.it